Ultimi Tweet

Home » News » Agriturismi » La mosca, un piccolo insetto che può creare grandi problemi…

La mosca, un piccolo insetto che può creare grandi problemi…

03mar2012

In diversi ambienti le popolazioni di mosche, quando superano certi livelli, possono arrecare diversi disagi e problematiche riassumibili in :

  •  fastidio ad animali ed operatori con ripercussioni negative   sulle  produzioni e  sulla resa del lavoro;
  • perdite economiche negli allevamenti;
  • disagio per le aree urbane ubicate in vicinanza di strutture favorevoli allo sviluppo dell’insetto;
  • possibile trasmissione di malattie e relative denunce ed ispezioni da parte delle Asl.

I limiti della lotta chimica

La pura lotta chimica adulticida,  presenta dei  limiti riconducibili a:

  • Parziale efficacia (difficoltà a raggiungere e colpire tutti gli stadi di sviluppo biologico delle mosche);
  • Fenomeni di resistenza;
  • Rischi di intossicazione per animali ed operatori.

 La lotta biologica – integrata      

Come tutti gli organismi viventi,  anche le mosche hanno dei nemici naturali che, vivendo a loro spese, ne limitano lo sviluppo.

La lotta biologica può utilizzare questi antagonisti, introducendoli negli ambienti di proliferazione delle mosche, allo scopo di tenerne sotto controllo le popolazioni.

Si tratta di piccoli imenotteri appartenenti alla specie Nasonia vitripennis che, per nutrirsi e riprodursi, cercano attivamente le pupe delle mosche, parassitizzandole attraverso la deposizione di più uova al loro interno. In tal modo il ciclo biologico della mosca viene interrotto, impedendo la nascita dell’adulto.

Ad integrazione della lotta biologica che prevede la liberazione di insetti utili vanno contemplate azioni aggiuntive  di prevenzione e di controllo a ridotto impatto ambientale tra cui:

  • interventi fisici-gestionali (igiene, arieggiamento, gestione idonea delle lettiere)   finalizzati alla creazione delle condizioni sfavorevoli allo sviluppo di mosche;
  • utilizzo di trappole attrattive (Noflybag) ed adesive (Noflytrap) per la cattura degli adulti, prive di sostanze insetticide.
  • all’occorrenza,  utilizzo in punti localizzati,  di sostanze insetticide residuali  o larvicide selettive, che non alterano i fattori di controllo naturali.

Vantaggi della lotta biologica-integrata:

  •   Controllo efficace delle mosche
  •  Potenziamento dei fattori di controllo naturali
  •  Riduzione dei rischi di intossicazione  animale e dell’impatto ambientale
  •  Valorizzazione della qualità aziendale

I prodotti di Bioplanet per la lotta biologica integrata alle mosche delle stalle

NOFLYPAK 15.000 N

  •  Parassitoide gregario di pupe di mosca;
  • Confezioni  contenenti   5.000 pupe parassitizzate (da cui nascono 15.000 adulti di N. vitripennis);
  • Distribuzione operata   a  spaglio  nei punti marginali delle lettiere, dove non avviene il calpestio del materiale ad opera del bestiame  ed evitando le aree bagnate;
  • Lanci eseguiti ogni 15 giorni;
  • Periodo di lancio: alla prima comparsa di adulti di mosca  ( da marzo-aprile fino a settembre-ottobre);
  • Conservazione:  al massimo 1-2 giorni dall’arrivo in azienda,  in ambiente fresco (10° C).

NOFLYBAG:

  • Trappole a sacchetto per adulti di mosca con attrattivo biologico;
  • Si attivano  con acqua e non contengono veleni;
  • Posizionamento negli  ambienti  esterni (tra la vegetazione  in punti freschi e ombreggiati), lontane da animali, o da fonti alternative di odori;
  • Cattura fino a 30.000 adulti di mosca  per trappola.

NOFLYTRAP:

  • Rotoli con superficie adesiva per la cattura di adulti;
  •  Il disegno sulla parete adesiva è fortemente attrattivo e rende le trappole funzionali anche in condizioni di bassa luminosità;
  • La trappola può essere srotolata verticalmente o disposta orizzontalmente sul soffitto, con la parte adesiva rivolta verso il basso (stalle, sale di mungitura, box vitelli);
  • Dimensioni:  9 m X 0,3 m.

 Contattaci per informazioni