Ultimi Tweet

Home » Prodotti » ANTHOPAK – Lotta biologico integrata alla psilla dell’acacia

ANTHOPAK – Lotta biologico integrata alla psilla dell’acacia

18ott2011

Negli ultimi anni un nuovo insetto proveniente dalla Cina, si è aggiunto ai parassiti del verde ornamentale, si tratta di una psilla, il cui nome scientifico è Acizzia jamatonica, che colpisce l’acacia (Albizia julibrissin).

L’attacco della psilla si manifesta più vistosamente in piena estate, quando, per il susseguirsi di numerose generazioni del fitofago sulla pianta ospite, si evidenzia sulla pagina inferiore delle foglie la presenza di abbondanti popolazioni di insetti e delle tipiche secrezioni di cera bianca.

Ad una generale condizione di sofferenza della pianta, che porta sino alla caduta precoce delle foglie, si aggiunge il disagio per la cittadinanza, legato alla produzione di melata appiccicosa che imbratta le pavimentazioni stradali, così come le auto ed i manufatti sottostanti la chioma.

Un’efficace strategia di difesa biologica alla psilla dell’Albizia è nata a partire dal ritrovamento su alcune piante di acacia fortemente attaccate dalla psilla, di popolazioni naturali di un predatore molto vorace: un insetto appartenente alla famiglia degli Antocoridi, l’Anthocoris nemoralis, già noto come predatore della psilla del pero.

Questo insetto utile “nostrano”, si è adattato molto bene al suo nuovo ospite esotico e si è costatato come la sua introduzione anticipata ne possa anticipare e potenziare il controllo naturale, riducendo drasticamente il livello di infestazione della psilla su acacia.

ANTHOPAK (confezioni del predatore Anthocoris nemoralis), rende possibile la lotta biologica alla psilla dell’Albizia.

Gli antocoridi, una volta applicati, colonizzano rapidamente il tronco e le parti aeree dell’acacia, alla ricerca di uova e delle forme giovanili ed adulte della psilla. Ad un primo insediamento dell’antocoride distribuito sulla pianta, segue una più efficace attività di controllo legata all’attività predatoria delle generazioni successive.

In alcuni situazioni più compromesse, seguendo una strategia di difesa biologico-integrata, può prevedersi l’utilizzo di saponi di potassio (ad azione dilavante nei riguardi di cera e melata) o quello di polisaccaridi (alginati) che aiutano direttamente il contenimento della spilla.

In entrambi i casi si tratta di soluzioni naturali e non pericolose, che rispettano i predatori naturali e ne esaltano l’attività di controllo, rappresentando in generale una valida integrazione all’utilizzo degli insetti utili, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute della cittadinanza ed a garanzia della piena fruibilità delle aree verdi sia pubbliche che private.

Contattaci per informazioni