
Bacillus thuringiensis var. Kurstaki (BTK)
18mar2014

Lotta biologica alla Processionaria del Pino e alla Piralide del Bosso con Bacillus thuringiensis var. Kurstaki (BTK)
Bacillus thuringiensis var. Kurstaki (BTK) è un batterio del suolo che durante la fase di sporulazione produce un cristallo proteico che in un ambiente a pH altamente basico innesca un meccanismo capace di produrre un’endotossina paralizzante dell’apparato digerente dell’ospite con conseguente, rapida morte. Il meccanismo di azineè il seguente: l’insetto fitofago si nutre di una pianta infettata dal BTK, quest’ultimo produce la tossina che blocca l’intestino dell’insetto e che lo porta velocemente alla morte. Le condizioni ideali perché questo accada le si trovano solo negli organismi che possiedono un apparato digerente con pH superiore a9 che si riscontra solo in specifici gruppi di animali come zanzare, larve di lepidotteri e poco altro e che esclude tutti i mammiferi (uomini, cani e gatti compresi…), i pesci, gli uccelli e, come detto, praticamente tutti gli insetti utili, compresi i predatori naturali.
BTK 32 WG
BTK32 WG è un insetticida naturale, attivo per ingestione sugli stadi larvali di tutti i lepidotteri nei confronti dei quali esplica la sua attività per azione della delta-endotossina contenuta nei cristalli proteici della spora. Tale tossina viene degradata grazie al PH alcalino presente nell’intestino medio delle larve di lepidotteri e provoca una serie di alterazioni che portano alla morte dell’insetto. BTK32 WG è totalmente innocuo nei confronti dell’uomo, animali, insetti utili e, grazie alla formulazione in microgranuli idrodispersibili, possiede un’ottima solubilità in acqua.
Applicare il prodotto preferibilmente nelle ore più fresche della giornata con un volume medio-alto di acqua. L’aggiunta di un bagnante adesivante può essere utile per ottenere una migliore distribuzione e persistenza del prodotto. Il prodotto si impiega alle dosi consigliate in etichetta da irrorarsi con una quantità d’acqua sufficiente a garantire la completa copertura delle colture da difendere. Le dosi per ettolitro si riferiscono a trattamenti a volume normale: 10 hl di acqua/ha su fruttiferi, pioppo ed essenze forestali, 6 hl/ha per le altre colture. In caso di impiego di volumi d’acqua diversi, adeguare le dosi per ettolitro in modo tale da distribuire per unità di superficie la dose per ettaro indicata.