
Nephus includens. Predatore di Cocciniglie
21ott2011

Nephus includens è una piccola coccinella della sottofamiglia degli Scymninae, caratterizzati da antenne clavate corte, corpo pubescente, uova deposte isolate e larve cerose.
L’adulto di Nephus includens è lungo solo circa 2 mm, di colore marrone scuro con 4 macchie più chiare sul dorso. La larva è coperta di cera bianca in fiocchi irregolari.
Nephus includens è specie autoctona, tipica degli ambienti sud europei, nei quali è in grado di svernare allo stadio di adulto e di permanere nella coltura per l’intero ciclo.
Nephus preda solo pseudococcidi, ed ha la caratteristica di essere attivo a tutte le densità di preda (al contrario di Cryptolaemus montrouzieri che si insedia solo in presenza di colonie numerose con femmine ovideponenti).
Date le sue piccole dimensioni, Nephus si muove in cerca di prede anche in spazi piccoli come le anfrattuosità della corteccia.
Il ciclo del nephus si completa in poco più di 4 settimane, e l’adulto vive sino oltre un paio di mesi, durante i quali la femmina può deporre anche 150 uova. Il range termico del nephus (da 11 a 30°C) è molto più ampio del cryptolemo e gli consente di essere attivo da aprile sino anche a novembre, a seconda delle latitudini.
Per la lotta alla cocciniglia cotonosa (Pseudococcidae) occorre liberare gli adulti di Nephus sulle piante, nei pressi delle cocciniglie e dei loro siti di presenza.
Non utilizzare simultaneamente Cryptolaemus montrouzieri perchè gliinsetti possono competere tra loro; può invece essere utile combinare in momenti diversi i due insetti (Nephus prima, perchè operativo già a basse densità e con clima più freddo, e in seguito Cryptolaemus per contenere focolai estivi).
Nephus, grazie alla sua capacità di svernare, può essere impiegato anche in lanci tardivi per ridurre le popolazioni di cocciniglia svernanti e prevenirne lo sviluppo nell’anno successivo. Nephus, come tutte le coccinelle predatrici, è molto sensibile ai trattamenti fitosanitari ed ai loro residui. Prima di impiegarlo, assicurare che non siano stati effettuati trattamenti con prodotti persistenti o comunque non selettivi.