
Lotta biologica integrata alla Scuola Agraria del Parco di Monza
07ott2016

L’adozione di metodologie di lotta a basso impatto ambientale è ormai una realtà in molte aziende e settori, con una caratterizzazione della difesa di tipo biologico – integrato.
Molti i temi trattati durante la giornata formativa: dalle principali fitopatologie del verde urbano (alberi e arbusti, tappeti erbosi, ecc…) ai programmi messi a punto per la gestione biologica integrata.
Principali tematiche
– La lotta biologica: definizione, caratteristiche e tecniche.
– Cenni di entomologia: biologia, morfologia degli insetti.
– I principali fitofagi del verde ornamentale: cicli biologici, criteri di riconoscimento, danni, tecniche di monitoraggio, osservazione dal vivo con stereomicroscopio.
– I principali ausiliari impiegati nella lotta biologica, predatori e parassitoidi:
cicli biologici, criteri di riconoscimento, osservazione dal vivo.
– Tecniche di lancio degli ausiliari.
– La lotta integrata: definizione, aspetti, la tabella di selettività.
– Applicazioni di lotta biologica nel settore florovivaistico e nel verde ornamentale (alberi, arbusti, tappeti erbosi).
– Recenti acquisizioni sulla lotta biologica: soluzioni per problematiche fitosanitarie emergenti nel settore del verde ornamentale.
Per informazioni e iscrizione: http://www.monzaflora.it/it-IT/corsi/giardinaggio/lotta-biologica-integrata-nel-verde-ornamentale