Ultimi Tweet

Home » News » Progetti » Lotta biologica, alcune considerazioni

Lotta biologica, alcune considerazioni

08lug2012

La lotta biologica è la tecnica che utilizza i fattori biotici di controllo naturale, per difendere le piante dai parassiti. Sebbene semplice ed antica come l’agricoltura, essa si è sviluppata soprattutto negli ultimi 20 anni come soluzione pulita ed alternativa ai pesticidi chimici.

Ultimamente poi i progressivi limiti di efficacia e di applicazione dei pesticidi, stanno aprendo nuove strade all’impiego della lotta biologica, anche su piante non alimentari, dove la riduzione della chimica sembrerebbe un esigenza meno pressante.

E’ il caso del verde ornamentale, che ospita interessanti ed efficaci applicazioni di lotta biologica, la quale peraltro si concilia benissimo con le finalità paesaggistiche e di salubrità ambientale di questi contesti. Il controllo biologico è risultato vincente contro la cicalina americanaInsetti-utili (Metcalfa pruinosa) attraverso l’introduzione di un suo efficiente nemico naturale il Neodryinus typhlocybae, oppure nel controllo della psilla delle albizzie (Acizzia jamatonica) utilizzando il predatore nostrano,  Anthocoris nemoralis.

Altrettanto può dirsi per quando le infestazioni di afidi sui tigli nelle nostre città, vengono controllate liberando tempestivamente sulle piante centinaia di coccinelle della specie Adalia bipunctata, prima di quando vi giungerebbero spontaneamente, e quindi prima che i parassiti possano raggiungere presenze moleste. Le stesse coccinelle sono disponibili per “mini” programmi di lotta biologica a livello anche di piccolo rosaio o giardino, od anche solo di terrazzo; allo stesso modo almeno altre 4-5 specie di organismi utili sono state selezionate per la più facile conoscenza e semplicità di manipolazione ed applicazione, in modo da consentire a tutti l’impiego contro afidi, cocciniglie, acari e coleotteri.

Dott. Andrea Sala, Bioplanet Cesena. Articolo pubblicato su Acer in Provincia, 13-03-2009