
Prodotti biologici nella coltivazione di Mirtillo in Valtellina
22ago2012

Grazie all’interesse ad alla disponibilità di un produttore di mirtilli di Postalesio (SO), in Valtellina, stiamo sperimentando – per questa coltura – l’utilizzo di prodotti biologici per la difesa e la nutrizione.
Negli ultimi dieci anni la coltivazione di mirtillo in Valtellina si è estesa a tal punto da trasformare questa fetta di Lombardia nella “valle blu”.
La tipologia di mirtillo maggiormente diffusa è quella del “mirtillo gigante americano” (Vaccinium corymbosum), che trova nei fattori pedo-climatici valtellinesi l’habitat ideale per il proprio sviluppo. Oggi in Valtellina ci sono circa 150 mila piante su una superficie di 500 mila metri quadrati, la metà del totale regionale (Fonte Coldiretti Lombardia).
Il mirtillo è una pianta piuttosto resistente che, nelle condizioni di crescita ideali, non viene colpita da particolari avversità.
Per le piante di Postalesio sono stati programmati interventi per il controllo di una significativa infestazione di cocciniglia (Parthenolecanium corni) che si è verificata dalla stagione vegetativa 2012.
Nei prossimi mesi verranno inoltre effettuate prove di inoculo con funghi micorrizici ed altri prodotti biostimolanti dell’apparato radicale.